Risposta locale
Italy Live Work Shop Report
Come vivranno, lavoreranno e faranno acquisti gli italiani nei prossimi anni?
aprile 19, 2023

Panoramica
Vuoi ricevere il report completo?
Come vivranno, lavoreranno e faranno acquisti gli italiani nei prossimi anni?
A queste domande ha cercato di rispondere l'indagine Italy Live Work Shop di CBRE. Partendo da un’indagine globale di CBRE nella quale sono state intervistate oltre 20.000 persone in tutto il mondo, il Team Research Italia di CBRE ha estrapolato i risultati ottenuti dai 1.100 intervistati italiani inclusi nel sondaggio appartenenti alle diverse generazioni.
L'indagine ha offerto l'opportunità di analizzare i comportamenti degli italiani e di confrontarli con quelli di altri Paesi. Mentre la globalizzazione tende ad attenuare le differenze tra i Paesi, l'evoluzione degli stili di vita può creare disparità sempre più significative tra le generazioni in un mondo in continua evoluzione.
Questa tendenza è confermata dall'indagine, che indica che gli italiani non sono molto indietro rispetto alle loro controparti europee nell'allineamento sulle principali tendenze (dall'e-commerce al lavoro ibrido), ma le differenze culturali persistono. In particolare, le differenze generazionali all'interno dell'Italia sembrano essere maggiori rispetto a quelle tra i diversi Paesi.
Al fine di fornire agli investitori suggerimenti concreti per costruire città resilienti in un ambiente favorevole agli investimenti, e per dare agli occupier spunti per definire le proprie strategie, ci siamo concentrati sugli aspetti che caratterizzano le generazioni più giovani e che evidenziano delle differenze significative tra l'Italia e gli altri Paesi.
L'indagine ha offerto l'opportunità di analizzare i comportamenti degli italiani e di confrontarli con quelli di altri Paesi. Mentre la globalizzazione tende ad attenuare le differenze tra i Paesi, l'evoluzione degli stili di vita può creare disparità sempre più significative tra le generazioni in un mondo in continua evoluzione.
Questa tendenza è confermata dall'indagine, che indica che gli italiani non sono molto indietro rispetto alle loro controparti europee nell'allineamento sulle principali tendenze (dall'e-commerce al lavoro ibrido), ma le differenze culturali persistono. In particolare, le differenze generazionali all'interno dell'Italia sembrano essere maggiori rispetto a quelle tra i diversi Paesi.
Al fine di fornire agli investitori suggerimenti concreti per costruire città resilienti in un ambiente favorevole agli investimenti, e per dare agli occupier spunti per definire le proprie strategie, ci siamo concentrati sugli aspetti che caratterizzano le generazioni più giovani e che evidenziano delle differenze significative tra l'Italia e gli altri Paesi.
Global Live Work Shop Report
novembre 28, 2022
Leggi l'indagine globale di CBRE nella quale sono state intervistate oltre 20.000 persone in tutto il mondo, dai Baby Boomers alla Generazione Z, per comprendere le abitudini dei consumatori e come esse influenzano gli spazi immobiliari.